Formazione dei tutor aziendali
I destinatari
I corsi
sono rivolti a:
-
tutor aziendali di apprendisti assunti secondo l'art.49 del D.Lgs.276/03, che non abbiano ancora frequentato il corso per assolvere l'obbligo formativo
-
tutor/referenti aziendali di apprendisti assunti secondo l'art.4 del D.Lgs.167/11 e art.44 del D.Lgs.81/15, che siano o meno soggetti ad obbligo formativo
Attenzione
L'
obbligo formativo sussite per i tutor che affianchino o abbiano affiancato
apprendisti assunti prima del 25/04/2012 (cioè assunti con normativa precedente al Testo Unico sull'Apprendistato).
Per i tutor / referenti aziendali di
apprendisti assunti dopo il 25/04/2012 (cioè assunti con D.Lgs.167/11 o D.Lgs.81/15) vale quanto definito dal CCNL di applicazione, o dagli accordi di settore.
Laddove non sia previsto un obbligo formativo esplicito, la frequenza è facoltativa ma vivamente consigliata per avere utili indicazioni per la gestione del processo di formazione dell'apprendista.
Quanto dura e quanto costa
I corsi hanno
durata di 12 ore, articolate su due giornate e prevedono un finanziamento privato di
€ 165,00 + 22% di IVA a partecipante.
La modalità di pagamento è il bonifico bancario.
A causa delle poche richieste e ai fini di fornire un'informazione più completa per la corretta gestione del rapporto di apprendistato, non vengono più attivati corsi da 8 ore.
Per visualizzare i contenuti del corso, scarica il
programma del corso
Sedi di attivazione
I corsi sono attivati
presso la sede di ASF Associazione Servizi Formativi (Milano, via Raimondo Montecuccoli 44/2 - M1 Bande Nere).
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti saranno organizzati corsi anche nel
territorio ALTOMILANESE (tipicamente presso la sede di Fondazione Clerici a Parabiago, via S.Ambrogio 9).
In caso di
richieste aziendali con un numero minimo di 10 partecipanti,
calendario e sede dei corsi saranno definiti ad hoc.
Per informazioni sull'attivazione di corsi in
Provincia di Brescia, invitiamo a
scrivere all'indirizzo
brescia@formapprendisti.it
Come iscriversi al corso
Per iscriversi al corso è necessario
- registrare l'azienda su Formapprendisti, e accedere all'area riservata (la registrazione va fatta una sola volta, non è necessario ripeterla);
- registrare il tutor;
-
segnalare l'interesse di partecipazione (specificando la sede di preferenza, MILANO o ALTOMILANESE), compilando la richiesta nell'area riservata;
- una volta pubblicati i calendari dei corsi, Formapprendisti informa le aziende che hanno segnalato interesse, le quali procedono a formalizzare l'iscrizione selezionando le date preferite e inviando il pagamento a mezzo bonifico bancario;
Se quando si cerca di segnalare l'interesse di partecipazione
ci sono già dei calendari pubblicati, è possibile saltare la segnalazione e formalizzare subito l'iscrizione, oppure segnalare l'interesse per la sessione di corsi successiva.
Una volta
completata la frequenza del corso, il tutor riceve l'attestato di partecipazione.
Inoltre in una propria area riservata esso
ha a disposizione i materiali didattici del corso.